Questa sera ho seguito questa ricetta, ma a porzioni ridotte, per una crema solo per me. Dopo una lezione di yoga, è un piatto molto gustoso soprattutto per chi ama la zucca e lo zenzero. Ho guarnito con una spruzzata di curcuma per non coprire troppo gli altri sapori. Ottima! Grazie Csaba, anche per il prezioso consiglio di cuocere le verdure con poca acqua per non perdere le proprietà degli ingredienti.

3 – 4 cucchiai di olio
1 piccola cipolla tipo Tropea
750 g di zucca (mantovana o Avalon, provenzale, etc.)
2 carote
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
700 ml di brodo vegetale
(oppure acqua e 1 cucchiaio scarso di brodo granulare vegetale)
1 cucchiaio di succo di limone
curcuma (in polvere o fresca, facoltativa)
Scalda l’olio in una pentola abbastanza capiente, insieme a 2 cucchiai di acqua. Pela la cipolla, tagliala a fettine sottili e poi falla cuocere nella pentola con l’olio per 2 – 3 minuti, a fiamma bassa, sino a che sarà tenera.
Prepara la zucca togliendo la buccia e i semi. Questa operazione è più facile se usi un coltello ben affilato e procedi con pezzi piccoli. Taglia la polpa ottenuta a tocchetti grandi circa 2 – 3 centimetri, poi uniscili alla cipolla e mescola bene, per far insaporire. Pela le carote, tagliale a rondelle e aggiungile alla zucca, mescolando ancora.
Bagna con il brodo, oppure con l’acqua e il granulare. Lascia sobbollire a fiamma bassa per circa 10 minuti, poi aggiungi lo zenzero (inizia grattugiando un piccolo pezzo di radice fresca e arrivando al massimo ad un cucchiaino di polpa grattugiata, altrimenti potrebbe essere troppo forte). Aggiungi anche una spruzzata di succo di limone e continua a cuocere per circa 15 minuti, sino a che le carote e la zucca saranno tenere.
Usando un mestolo, trasferisci le verdure e una parte del brodo in un blender. Non mettere troppo liquido all’inizio, altrimenti potresti trovarti con una crema troppo fluida. Meglio aggiungerne poco a poco, a mano a mano che procedi.
Frulla la crema sino a che otterrai la consistenza che desideri. Servila subito, calda, oppure lasciala raffreddare. Se la vuoi servire a temperatura ambiente (oppure congelare) meglio tenerla un po’ più liquida, altrimenti al momento si servirla sarà troppo densa.
A me piace al naturale, ma puoi servirla con un goccio di olio d’oliva crudo sopra, o anche un cucchiaio di yogurt greco, pepe nero, basilico fresco. In alternativa, cospargi la superficie con mezzo cucchiaino di curcuma, fresca o in polvere.