E poi ci sono io, che apprezzo infinitamente che Csaba mi dia ‘istruzioni’ su come usare gli elettrodomestici che anch’io ho in casa e di cui spesso non conosco neppure tutte le funzioni… Grazie.

½ cavolfiore bianco
3 carote
1 peperone giallo
1 peperone verde
1 finocchio
2 coste di sedano interne
500 ml di aceto di mele
Succo di 1 limone
2 litri di acqua, filtrata
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di sale grosso integrale
4 foglie di alloro
Prima di cominciare, sterilizza i vasetti. Si può fare in molti modi, ad esempio mettendoli a bagno per qualche minuto in acqua in ebollizione e poi scolandoli su un canovaccio pulito, oppure nel microonde, ma il più pratico sicuramente per me è utilizzare l’apposita funzione speciale del mio forno Miele. Basta sistemare i vasetti, senza tappo, sopra la griglia del forno, con l’apertura verso il basso, poi selezionare l’applicazione speciale “Sterilizzare le stoviglie” e attendere circa 15 minuti. Il forno sterilizza tutto grazie alla forza del vapore. Terminato il processo, puoi lasciare i vasetti così sino al momento di utilizzarli, con la porta del forno chiusa. Facile, sicuro e veloce!
Per preparare la giardiniera, lava la verdura e tagliala a pezzi considerando sia le dimensioni dei tuoi vasetti, sia la gradevolezza estetica. Porta a ebollizione l’acqua in una pentola alta e molto capiente, aggiungendo anche il sale, lo zucchero, l’aceto, il succo di limone e l’alloro. Quando l’acqua bolle, abbassa il calore in modo che inizi a sobbollire e immergi le verdure – sul piano a induzione Miele io ho selezionato la potenza 6. Quelle della mia lista possono cuocere insieme, ma se ne usi di più delicate (come le zucchine) aggiungile qualche minuto più tardi.
Lascia cuocere le verdure per un tempo variabile tra i 5 e i 15 minuti, in base al grado di croccantezza desiderato (io di solito le lascio bollire 8 minuti). Scolale, tenendo da parte il liquido, poi distribuiscile nei vasetti inserendo in ciascuno anche una foglia di alloro. Copri con il liquido tenuto da parte, filtrandolo con un colino molto fine (oppure una mussola). Chiudi con il coperchio e lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi conserva nella madia. Una volta aperto, il vasetto va consumato entro 4 – 5 giorni e tenuto in frigorifero.
—————————————————-
Questo post è realizzato in collaborazione con Miele #Generation7000