PER 2 VASETTI DA 400 G circa
½ cavolfiore bianco
3 carote
1 peperone giallo
1 peperone verde
1 finocchio
2 coste di sedano interne
500 ml di aceto di mele
Succo di 1 limone
2 litri di acqua, filtrata
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di sale grosso integrale
4 foglie di alloro

La giardiniera è un grande classico a casa mia – mi piace averne sempre un barattolo in dispensa, e farla in casa è veramente facilissimo, bastano pochi accorgimenti. Scegli un buon aceto di mele e sterilizza sempre i vasetti prima dell’utilizzo, in modo da evitare ogni rischio di contaminazione.

Prima di cominciare, sterilizza i vasetti. Si può fare in molti modi, ad esempio mettendoli a bagno per qualche minuto in acqua in ebollizione e poi scolandoli su un canovaccio pulito, oppure nel microonde, ma il più pratico sicuramente per me è utilizzare l’apposita funzione speciale del mio forno Miele. Basta sistemare i vasetti, senza tappo, sopra la griglia del forno, con l’apertura verso il basso, poi selezionare l’applicazione speciale “Sterilizzare le stoviglie” e attendere circa 15 minuti. Il forno sterilizza tutto grazie alla forza del vapore. Terminato il processo, puoi lasciare i vasetti così sino al momento di utilizzarli, con la porta del forno chiusa. Facile, sicuro e veloce!

Per preparare la giardiniera, lava la verdura e tagliala a pezzi considerando sia le dimensioni dei tuoi vasetti, sia la gradevolezza estetica. Porta a ebollizione l’acqua in una pentola alta e molto capiente, aggiungendo anche il sale, lo zucchero, l’aceto, il succo di limone e l’alloro. Quando l’acqua bolle, abbassa il calore in modo che inizi a sobbollire e immergi le verdure – sul piano a induzione Miele io ho selezionato la potenza 6. Quelle della mia lista possono cuocere insieme, ma se ne usi di più delicate (come le zucchine) aggiungile qualche minuto più tardi.

 

Lascia cuocere le verdure per un tempo variabile tra i 5 e i 15 minuti, in base al grado di croccantezza desiderato (io di solito le lascio bollire 8 minuti). Scolale, tenendo da parte il liquido, poi distribuiscile nei vasetti inserendo in ciascuno anche una foglia di alloro. Copri con il liquido tenuto da parte, filtrandolo con un colino molto fine (oppure una mussola). Chiudi con il coperchio e lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi conserva nella madia. Una volta aperto, il vasetto va consumato entro 4 – 5 giorni e tenuto in frigorifero.

 

—————————————————-

Questo post è realizzato in collaborazione con Miele #Generation7000

Lascia un commento!
20 commenti

cristina bortoli |

E poi ci sono io, che apprezzo infinitamente che Csaba mi dia ‘istruzioni’ su come usare gli elettrodomestici che anch’io ho in casa e di cui spesso non conosco neppure tutte le funzioni… Grazie.

Roberta |

Provata!!!! Super buona. Grazie Csaba

Rosy |

Fatta oggi. Ottima. Ho fatto cuocere 5 minuti al bollore . Da quando ho messo le verdure sono passati 9 minuti. Complimenti Csaba

Maura Ferro |

Buongiorno….grazie per questa ricetta! Va bene anche se uso sale grosso normale, non integrale?

Roberto Gola |

Ho sempre adorato la giardiniera e mi piace anche prepararla

pina |

ho fatto la tua giardiniera……e non compro più le altre😉buonissima e purtroppo me la chiedono ancge le mie figlie!!!!!

germanad |

Ciao,come viene?Il mio dubbio leggendo la ricetta è che fosse un pò troppo “acetosa”.

Paola |

Premesso che leggo sempre con piacere questo blog e ne apprezzo molto i commenti sempre attenti ed educati, anch’io trovo un po’ fastidioso il product placement di Miele, soprattutto non capisco il senso di suggerire un forno da 3 kW per un’ operazione semplice come sterilizzare dei vasetti di vetro, in un blog generalmente attento alla sostenibilità.

Antonella Marchetti |

Proverò senz’altro a fare la giardiniera in questo modo. Ho solo un dubbio: non sarà il caso di sterilizzare la giardiniera dopo l’invasamento? Grazie!

Federica M |

Forse é una domanda giá fatta mille volte ma non conosco i tempi di conservazione: a parte la consumazione dopo l’apertura del barattolo, per quanto si conserva la giardiniera dal momento della preparazione? Grazie

Magazzino M. |

Ho sempre adorato la giardiniera, grazie per la ricetta completa!

Cristina Bertoncello Brotto |

Cara Csaba grazie per l’invitante ricetta che proverò questo fine settimana. Amo i sottolii! Ti farò sapere. Cristina

Carmen Miranda |

Ma non è in olio! Oppure sbaglio?

Rossella |

Allora: sto scrivendo per la terza volta il messaggio. Sbagliavo posto! Va be’ sarà l’età! Comunque volevo ringraziarti per la splendida vacanza che mi hai fatto vivere ascoltando le tue storie ! Per quanto riguarda la giardiniera…la faccio subito e poi ti faccio sapere come viene.
Un bacio😘

Francescap |

Mi raccomando con il forno Miele..

Miranda |

Passa oltre cara Francescap, non è necessario che tu puntualizzi. Non siamo mica un gruppo di sciocchine qua.

Francescap |

Miranda ora ti dico perché ho puntualizzato…allora apro il blog, inizio a leggere il post con interesse anche perché il suo scrivere mi piace tanto e poi a metà post mi rendo conto che tutto questo bel scrivere è per pubblicizzare ancora e ancora diverse marche e lì smetto di leggere perché il tutto è rivolto a lato economico. Lo so, e non me lo ricordate, che è il suo lavoro ma mi chiedo questa gente dello spettacolo non basta lo stipendio dei vari programmi televisivi, incassi dei libri venduti..Voi mi chiederete, tu se avessi la possibilità faresti la stessa cosa? Vorresti guadagnare sempre di più? Non so..ma l’ unica cosa che so’ e che , per me, tutto perde credibilità.. Buon lavoro Csaba

Elisa |

Ti consiglierei di andare oltre l’invidia per lo stipendio e di leggere fino in fondo le cose che ti interessano.
Io ho fatto la giardiniera della ricetta facendo bollire i vasi come faceva mia nonna , e il risultato ( quello che alla fine conta) era ottimo…
Anzi ne preparerò altra da poter regalare a Natale !

Francescap |

Invidia??? Era solo una riflessione, un mio pensiero, un mio parere..! Esiste libertà di pensiero.. Sarà che io Csaba la seguo da anni , dai post di Vanity Fair e e forse sono ancora legata a quei post dove non si faceva pubblicità

Paola |

Io l’ho fatta quest estate, non perché mi piaccia la giardiniera, ma solo per il gusto di vedere tutte queste belle verdure insieme, i colori, fantastica, l’ho regalata e ho ricevuto solo complimenti!