Gentile Csaba,
Preparerò questa torta per il compleanno di mio marito
Una volta spalmata la panna, dove conservo la torta? In frigprofero?
Grazie!
Imburra e infarina uno stampo per torta da 20 centimetri, con bordo amovibile. Preriscalda il forno a 180°C (statico se possibile, oppure 170°C ventilato).
Metti le uova e lo zucchero nella ciotola di un mixer e montali a nastro. Puoi farlo anche con un frullino elettrico in una ciotola ampia (ma aspettati di dover montare per 15 minuti). Setaccia la farina sopra il composto gonfio e spumoso, in due parti, amalgamando delicatamente con una spatola.
Trasferisci l’impasto nella tortiera, inforna e cuoci per 23 minuti circa– il Pan di Spagna è cotto quando lo vedi staccarsi di qualche millimetro dal bordo della tortiera. Lascia raffreddare la torta 10 minuti aprendo l’anello dello stampo, poi girala su una griglia da raffreddamento e spennella la superficie con metà del liquore.
Mentre la torta cuoce, prepara la crema pasticcera.
Scalda il latte in una casseruola abbastanza capiente, senza farlo bollire. Metti i tuorli in una ciotola con lo zucchero e mescola bene con una forchetta, poi aggiungi anche la farina e mescola ancora, cercando di non creare grumi. Otterrai un impasto molto denso: diluiscilo con 2 – 3 cucchiai di latte caldo. A questo punto inizia a mescolare nella ciotola con una frusta, poi versa tutto il latte caldo, a filo, e mescola molto bene. Devi sciogliere eventuali grumi.
Aggiungi la scorza di limone e trasferisci tutto di nuovo nella pentola, su fiamma media. Cuoci per circa 7 – 8 minuti, mescolando sempre e facendo attenzione a passare con la frusta anche vicino al bordo della pentola. La crema è pronta quando inizia ad addensarsi come un budino. Togli dal fuoco e lascia raffreddare, mescolando ogni tanto (bastano 15 – 20 minuti).
Taglia la torta in due punti, per ottenere tre dischi. Usa un coltello da pane e appoggia ogni disco su carta da forno, spennellandolo con il liquore rimasto (non preoccuparti, non lo sentirai assolutamente, perché facendolo quando la torta è ancora calda l’alcol evapora e resta solo il profumo di arancia).
Assembla la torta mettendo la base su un’alzata e versandoci sopra metà della crema pasticciera. Livella con un cucchiaio, poi cospargi con i lamponi (usando un quarto circa del totale). Chiudi con il secondo disco e ripeti l’operazione. Poi procedi con il terzo disco, che farà da coperchio. A questo punto premi leggermente le mani sulla superficie della torta, per far aderire bene il coperchio. Ora devi lasciarla raffreddare completamente. L’ideale è fare questa parte della ricetta la sera prima, poi avvolgere tutto stretto nella pellicola alimentare e mettere in frigorifero 8 – 24 ore (non di più).
Tre o quattro ore prima di servire la torta, monta la panna e spalmala su tutta la superficie. Poi decora la sommità con lamponi e fragole, aggiungi le foglie di menta. Cospargi con un po’ di zucchero a velo prima di servirla.
Gentile Csaba,
Preparerò questa torta per il compleanno di mio marito
Una volta spalmata la panna, dove conservo la torta? In frigprofero?
Grazie!
Ciao Csaba!
Vorrei preparare questa torta per il mio compleanno ma ci saranno anche dei bambini e quindi vorrei sostituire il liquore con qualcos’altro. Cosa mi suggerisci?
Grazie e complimenti!
Sara
Che farina usi?
Ho seguito tutte le indicazioni ma è venuto molto basso……
Buonasera.Mio fratello mi ha fatto i complimenti! Per volerne ancora era deliziosa! Grazie. Arrivederci!
Cara Csaba, il 9 febbraio la mia mamma compirà gli anni e ho deciso che proverò a fare proprio questa torta! Spero venga bella come la tua! Un abbraccio – Elisabetta
Fantastica e semplice cara Csaba, grazie per la ricetta????
Oggi è i mio compleanno….la preparo…
Auguri Katia!
Volevo dire che FAVOLAAAAAAA,
Che fabola
Eh si… adjugée!!!!
grazie mille!!!