Ciao Csaba,come stai? Io mi chiamo Gisele e ho 14 anni; per questa tua meravigliosa ricetta (come te) ho usato la panna liquida al posto dello yoghurt greco, è venuta altrettanto bene ed era squisita
Questa ricetta è la mia preferita e chiedo sempre a mia mamma di farla 🙂 non posso più farne a meno, ne vado proprio matta! Sono la tua fan numero uno, sei un giudice di Cortesie per gli ospiti e Bake off strepitosa! E mi hai insegnato per bene come si apparecchia una tavola… vorrei solo che mi trasmettessi un po’ di più la passione per la cucina, perchè non ce ne ho per niente. Un saluto, Gisele

200 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
55 g di burro, morbido
150 g di zucchero di canna chiaro
2 uova
100 ml di yogurt bianco intero
2 banane, mature (circa 300 g)
300 g di farina
8 g di lievito per dolci
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero a velo
Prepara uno stampo da plumcake grande, imburrato e infarinato. Accendi il forno e portalo a 180°C.
Spezzetta il cioccolato in una ciotola resistente al calore, sistemala sopra un pentolino contenente acqua in leggera ebollizione (fai attenzione che non tocchi il fondo) e lascialo fondere.
Metti il burro e lo zucchero in una ciotola ampia e sbattili insieme con una frusta elettrica, sino ad ottenere una crema. Aggiungi le uova, uno alla volta, poi lo yogurt e infine le banane, schiacciate.
Setaccia insieme la farina, il lievito e il sale e amalgamali al composto di banana, usando una spatola. Per ultimo versa il cioccolato fuso. Mescola bene e trasferisci nello stampo.
Inforna e cuoci per 45 minuti, sino a che il pane avrà una crepa in superficie e sarà cotto all’interno (testalo con uno spiedino di legno). Lascialo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo per tagliarlo a fette. Per servirlo cospargilo con lo zucchero a velo.
QUESTA RICETTA E’ TRATTA DAL LIBRO “CIOCCOLATO”
Puoi sfogliare alcune pagine e acquistarlo sul sito con dedica di Csaba. Clicca qui.