La barbabietola dà a questo pane un colore meraviglioso e un sapore leggermente dolce, per via dello zucchero che contiene. Preparo questo pane in autunno e mi piace tostarlo per servirlo con crema di marroni, miele, marmellata di arance amare oppure semplicemente burro freschissimo spalmato in uno strato generoso.
Prima di cominciare, lava la barbabietola, asciugala con della carta da cucina e poi grattugiala usando una grattugia a fori grossi (metti dei guanti per evitare che le tue mani restino rosa per qualche ora).
Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida, mescolando bene.
Metti la farina in una ciotola grande a aggiungici il sale, mescolando bene con la mano.
Versa l’acqua con il lievito dentro la ciotola con la farina e inizia ad impastare, aggiungendo anche l’olio e la barbabietola grattugiata. Impasta per circa 5 – 6 minuti: otterrai una pasta morbida e rosa. Spostati su un piano da lavoro infarinato e continua ad impastare per altri 3 – 4 minuti, poi infarina l’impasto sulla superficie, mettilo in una ciotola pulita, coprilo con un canovaccio umido e lascia lievitare in un posto caldo e tranquillo per 2 ore (io uso il forno riscaldato a 50°C e poi spento).
Una volta lievitato, sposta di nuovo l’impasto sul piano da lavoro e impastalo di nuovo, per sgonfiarlo.
Accendi il forno a 220°C e prepara una teglia rivestita con della carta forno.
Dai al pane una forma rotonda, mettilo sopra la teglia, poi “sforbicia” la superficie creando una corona sulla sommità (puoi fare questo o un altro decoro). Inforna e cuoci nel forno caldo per 35 minuti circa.
Togli il pane dal forno e lascialo raffreddare su una griglia. Battendolo con le nocche della mano sul fondo deve suonare vuoto, come un tamburo.