Beníssimo!!! Non vedo l’ora di provare a farla. Tante grazie!!!💚💚

200 ml circa di acqua tiepida
500 g di farina 00
70 g di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 uovo
70 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaio di semi di Nigella
1 uovo, per spennellare
1 cucchiaio di miele, per spennellare
Sciogli il lievito di birra in 200 ml di acqua tiepida, lascialo riposare 5 minuti e poi mescola bene. Nel frattempo, metti in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il sale. Mescola, poi aggiungi l’olio di semi e l’uovo e inizia ad impastare.
Aggiungi l’acqua tiepida con il lievito e continua a impastare – puoi farlo a mano, oppure con un impastatore elettrico con il gancio. Devi ottenere una palla soffice e liscia, se necessario puoi aggiungere ancora 1 cucchiaio di acqua, ma non dovrebbe essere necessario. Stacca la palla di impasto dalla ciotola, infarinala leggermente e mettila in una ciotola pulita coperta con un canovaccio bagnato. Lasciala in un luogo tiepido (il forno spento va benissimo) per circa 1 ora e 30 minuti, sino a che il volume sarà raddoppiato.
Trascorso il tempo di lievitazione, togli l’impasto dalla ciotola e spostalo su un piano leggermente infarinato. Impastalo ancora 1 minuto, poi dividilo in 3 pezzi uguali e allunga ciascuno sino a che otterrai un salsicciotto del diametro di circa 4 centimetri, lungo più o meno 30 centimetri. Sistema i tre pezzi di impasto allungato sul piano davanti a te e congiungi tre delle estremità, attaccandole tra loro premendo bene.
Lavora le 3 strisce di pasta formando una treccia, salda la parte finale (elimina eventualmente l’eccesso) e poi sistema la treccia su una teglia da forno rivestita di carta da forno. Coprila con il canovaccio e lascia lievitare ancora 1 ora.
Poco prima di cuocere il Challah, accendi il forno a 170°C.
Sbatti l’uovo in una tazzina e usalo per spennellare la superficie del pane. Poi cospargilo con i semi di Nigella e infornalo. Cuoci per 25 – 28 minuti circa, sino a che il pane sarà gonfio e dorato.
Mentre il pane cuoce, sciogli in un pentolino il miele con 1 cucchiaio di acqua. Quando sforni il pane, spennellalo con il miele liquido ancora caldo, poi trasferisci il Challah su una griglia da raffreddamento e lascia che arrivi a temperatura ambiente. Puoi mangiarne una fetta a colazione, con marmellata o confettura, oppure servirla a fine pasto, semplicemente con un caffè. In realtà è un pane, ma a me piace considerarlo un dolce. È davvero buono e profumato!